fabiorizzini.com logo

Folco Orselli & Pepe Ragonese Duo,
lo spumeggiante incontro
fra il blues e il jazz

10.01.2025_Folco_Orselli___Pepe_Ragonese_Duo_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_07.jpg

Il concerto a cui abbiamo piacevolmente assistito al Blue Note Milano è stato il tipico esempio di come lo spumeggiante incontro fra due generi musicali, come il blues e il jazz, riesce a coniugare la frizzantezza e l’allegria dei testi con l’energia e la musica di alta qualità.
Il duo composto da Folco Orselli e Pepe Ragonese, ormai consolidato dalle precedenti collaborazioni intervenute negli anni passati, ha scelto il prestigioso jazz club milanese per l’anteprima del loro Tour italo-francese, che ha l’obiettivo di scegliere i brani che più si prestano ad essere inseriti nel loro disco live, che verrà pubblicato alla fine della tournee.
Il titolo del tour “Confidenze non compiacenti” prelude già ad un’esperienza divertente e coinvolgente, in cui il pubblico si è sentito protagonista della simpatia e del divertimento, che la coppia di musicisti di talento ha sapientemente condiviso con musica di ottimo livello.
L’inizio del concerto aveva già evidenziato che si sarebbe trattato di un evento un po’ fuori dai canoni tradizionali, con l’ingresso della raffinata tromba di Pepe Ragonese tra il pubblico, seguito dall’istrionico Folco Orselli, che ha invitato gli spettatori ad accompagnarli nelle sonorità di “Incontri ravvicinati del terzo tipo”.
Vai all'articolo completo >

Serena Brancale,
una vera forza della natura

20.12.2024_Serena_Brancale_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_03.jpg

L’ultimo mio report del 2024 è dedicato all’energia con cui Serena Brancale è salita sul palco del Blue Note Milano, dedicando al pubblico ben tre giorni, con due spettacoli per ogni serata.
Il noto jazz club milanese ha già ospitato l’artista pugliese in numerose altre occasioni ed ogni volta è stato un successo.
Nelle ultime settimane c’è anche stato l’annuncio che Serena Brancale parteciperà a Sanremo 2025 fra i “Big”, dopo la precedente occasione nel 2015 con il delicato brano “Galleggiare”, nella categoria “Giovani”.
In questi ultimi dieci anni, la voce versatile, l’abilità musicale e la personalità genuina della talentuosa cantautrice hanno conquistato un numero sempre crescente di fan.
Serena Brancale ancora una volta ha dimostrato di essere una vera forza della natura, regina della sua loop station e con la capacità di proporre diversi generi musicali con la stessa disinvoltura e bravura.
Vai all'articolo completo >

Ana Popovic,
la forza del blues moderno
ed il fuoco della chitarra

permalink » url

tags » Ana Popovic, Blue Note Milano, chitarra, Serbia,

_Sound36_Locandina_RIZ_9738.jpg

Ana Popovic è una chitarrista e cantante serba, che proviene da una famiglia di musicisti. In particolare, suo padre era un chitarrista jazz che le ha trasmesso la passione per la musica. Ha iniziato a suonare la chitarra a 15 anni, appassionandosi al blues americano ma anche al jazz e al rock.
Vai all'articolo completo >

Butcher Brown,
un'esperienza sonora
ricca e avvolgente

permalink » url

tags » Butcher Brown, Blue Note Milano, groove,

21.11.2024_Butcher_Brown_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_15.jpg

Butcher Brown è il nome della band, composta da cinque musicisti di talento, tutti provenienti da Richmond in Virginia e per la prima volta sul palco del Blue Note Milano.
Durante i primi anni, il quintetto si è esibito nei club locali della città, riscuotendo un crescente successo, sino all’uscita, nel 2014, del loro primo album dal titolo “All Purpose Music”.
Da allora hanno prodotto altri nove album, frutto di una maturazione musicale, costituita da un mix di jazz, hip-hop, soul, funk e R&B.
Vai all'articolo completo >

Jeff Lorber Fusion,
l'essenza dello smooth jazz
e della fusion

06.11.2024_Jeff_Lorber_Fusion_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_01.jpg

Il trio della Jeff Lorber Fusion è un concentrato di eleganza e pulizia del suono, tanto da rappresentare l’essenza dello smooth jazz e della fusion.
Le tastiere del leader, Jeff Lorber, hanno riempito il Blue Note Milano di sonorità raffinate, che hanno evidenziato la maestria dell’artista statunitense.
I suoi compagni di viaggio hanno costituito la sezione ritmica, con il basso di Jimmy Haslip e la batteria di Joek Taylor, musicisti di altissimo calibro che hanno proposto un’esibizione impeccabile.
Vai all'articolo completo >

Bette Smith,
la voce soul
che viene da Brooklin

permalink » url

tags » Bette Simth, JazzMI2024, Blue Note Milano,

31.10.2024_Bette_Smith_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_07.jpg

La rassegna JAZZMI 2024 ha portato sul palco del Blue Note Milano la cantante Bette Smith, che con la sua band ha dato vita ad un concerto pieno di energia.
La cantante newyorkese ha proposto i suoi brani, fra i quali alcuni dell’ultimo album “Goodthing” pubblicato a luglio di quest’anno.
La sua musica è un mix fra il soul, il blues, l’R&B e la musica gospel, che sono i generi musicali con i quali è cresciuta fin da ragazzina.
Vai all'articolo completo >

The Headhunters,
la leggendaria band
del jazz-funk

permalink » url

tags » The Headhunters, Blue Note Milano, jazz, funk,

15.10.2024_The_Headhunters_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_15.jpg

La band degli Headhunters è fra quelle leggendarie, che costituiscono una icona per il genere musicale jazz-funk. Il fondatore del gruppo è stato il mito Herbie Hancock, che ha suonato con loro dagli anni ’70 ai primi anni ’80.
Lo scorso anno la band statunitense ha festeggiato i 50 anni e in questi decenni sono diversi i musicisti che si sono alternati fra i componenti della stessa, ad eccezione del batterista Mike Clark e del percussionista Bill Summers, che dall’origine hanno proseguito negli anni la loro collaborazione musicale.
La loro musica è un mix di jazz, funk e musica africana e caraibica, con un groove coinvolgente ed una sezione ritmica potente. Il gruppo si caratterizza inoltre per essere stato fra i primi ad inserire strumenti elettronici ed effetti sonori in tali generi musicali.
Vai all'articolo completo >

Ghost Note,
un'esplosione di suoni funk

22.10.2024_Ghost_Note_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_15.jpg

La “ghost note”, detta anche nota fantasma o nota muta, la troviamo in stili differenti quali il funk, la musica reggae e la musica pop. Si ha quando le dita della mano sinistra sono appoggiate sui tasti della chitarra, senza spingere le corde contro il manico, così che le note vengano stoppate.
E’ da questo termine musicale che deriva il nome della band americana, i cui fondatori sono Robert “Sput” Searight (batteria) e Nate Werth (sampler, percussioni, tra cui lo xilosynth), due membri degli “Snarky Puppy”.
La loro musica è stata un’esplosione di suoni, guidati da un mix di funk, blues, r&b, jazz e world music.
Vai all'articolo completo >

Myles Sanko,
un elegante e intimo viaggio musicale
in un mix di soul, jazz, funk ed energia

18.10.2024_Myles_Sanko_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_07.jpg

Myles Sanko è un artista di origini ghanesi, successivamente trasferitosi nel Regno Unito, dove è divenuto un cantante soul jazz di fama internazionale.
“Born in Black & White” è il suo album del debutto, che risale al 2013 ed ha riscosso un notevole successo di pubblico, tanto da essere chiamato da Gregory Porter, per accompagnarlo nel suo tour.
Negli anni successivi ha prodotto altri cinque album, in cui il talento del soul-singer si è espresso in un’evoluzione che lo ha fatto conoscere al pubblico come una delle voci più interessanti della scena musicale soul, jazz & funk.
Dopo essere stato in precedenti occasioni sul palco del Blue Note Milano, ci ritorna ora per promuovere il suo ultimo album “Let it unfold”, pubblicato il 4 ottobre.
Il titolo, la cui traduzione è “lascia che accada”, è indicativo della maturazione raggiunta da Myles Sanko, con un lavoro intimo, che lo ha visto occuparsi di ogni particolare, dalla composizione alla produzione ed alla distribuzione, attraverso la sua etichetta 213 Music.
Vai all'articolo completo >

Aymee Nuviola,
il ritmo, l'energia ed il sorriso
che viene da Cuba

10.10.2024_Aymee_Nuviola_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_08.jpg

E’ sempre un piacere ed un’emozione andare ad ascoltare e fotografare gli artisti che salgono per la prima volta sul palco del prestigioso Blue Note Milano.
Molto spesso ci si rende conto di quanto talento musicale esiste nel mondo e di come la musica non abbia confini. Ogni volta è una scoperta, un’emozione ed una gioia, che io cerco di cogliere e restituire con le mie fotografie.
Tutto ciò è accaduto anche con il concerto di Aymee Nuviola, cantante cubana che con il suo quintetto ha portato al Blue Note le atmosfere della musica latina, capace di coinvolgere tutto il pubblico in una immersione di ritmo ed energia. Il tutto accompagnato dai sorrisi contagiosi della talentuosa cantante e dei musicisti della sua band.
Vai all'articolo completo >
search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.fabiorizzini.com/press-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading