fabiorizzini.com logo

Il meglio del 2024 per Fabio Rizzini,
un anno di concerti al femminile

permalink » url

tags » Fabio Rizzini, Photo, 2024, Woman, Donne,

_Cover_Classifica_2024_Fabio_Rizzini.jpg

Anche il 2024 è stato un anno ricco di concerti live, ai quali ho potuto partecipare, per cogliere con la mia macchina fotografica i momenti più significativi.
“Donne in Musica” nel 2017 e “Women in Jazz” nel 2019 sono state due delle mie mostre fotografiche personali.
Desidero quindi dedicare la mia classifica 2024 alle artiste, cantanti e musiciste, di una selezione dei miei concerti dell’anno.
L’ordine di esposizione è quello temporale e non quello di gradimento.
Vai all'articolo completo >

Serena Brancale,
una vera forza della natura

20.12.2024_Serena_Brancale_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_03.jpg

L’ultimo mio report del 2024 è dedicato all’energia con cui Serena Brancale è salita sul palco del Blue Note Milano, dedicando al pubblico ben tre giorni, con due spettacoli per ogni serata.
Il noto jazz club milanese ha già ospitato l’artista pugliese in numerose altre occasioni ed ogni volta è stato un successo.
Nelle ultime settimane c’è anche stato l’annuncio che Serena Brancale parteciperà a Sanremo 2025 fra i “Big”, dopo la precedente occasione nel 2015 con il delicato brano “Galleggiare”, nella categoria “Giovani”.
In questi ultimi dieci anni, la voce versatile, l’abilità musicale e la personalità genuina della talentuosa cantautrice hanno conquistato un numero sempre crescente di fan.
Serena Brancale ancora una volta ha dimostrato di essere una vera forza della natura, regina della sua loop station e con la capacità di proporre diversi generi musicali con la stessa disinvoltura e bravura.
Vai all'articolo completo >

Bette Smith,
la voce soul
che viene da Brooklin

permalink » url

tags » Bette Simth, JazzMI2024, Blue Note Milano,

31.10.2024_Bette_Smith_Blue_Note_Milano_Fabio_Rizzini_07.jpg

La rassegna JAZZMI 2024 ha portato sul palco del Blue Note Milano la cantante Bette Smith, che con la sua band ha dato vita ad un concerto pieno di energia.
La cantante newyorkese ha proposto i suoi brani, fra i quali alcuni dell’ultimo album “Goodthing” pubblicato a luglio di quest’anno.
La sua musica è un mix fra il soul, il blues, l’R&B e la musica gospel, che sono i generi musicali con i quali è cresciuta fin da ragazzina.
Vai all'articolo completo >

Sergio Cammariere Quartet,
il dolcissimo incontro
tra la poesia e la musica

30.10.2024_Sergio_Cammariere_4tet_Manerbio_Jazz_Festival_Fabio_Rizzini_06.jpg

La prima serata del Manerbio Jazz Festival 2024 è stata un enorme successo, con un tutto esaurito da molti giorni prima dell’evento ed il Teatro Politeama gremito in ogni ordine di posti. Chi è riuscito ad aggiudicarsi un biglietto ha potuto partecipare ad una esperienza coinvolgente ed intensa.
Sergio Cammariere è salito sul palco con il suo quartetto ed ha dato origine ad un dolcissimo incontro tra la poesia e la musica.
L’armonia della fusione tra jazz, bossa nova e influenze mediterranee ha creato un’atmosfera magica, grazie all’ottima intesa fra la maestria del pianista e cantante crotonese ed i suoi tre talentuosi compagni di viaggio.
La voce calda e avvolgente di Sergio Cammariere ha guidato le incantevoli melodie del pianoforte, rendendo ogni brano unico.
Vai all'articolo completo >

Albenga Jazz Festival 2024,
la raffinatezza
della buona musica jazz

19.08.2024_Albenga_Jazz_Festival_Elisa_Bastida_meets_Scott_Hamilton_Albenga_Fabio_Rizzini_14.jpg

L’Albenga Jazz Festival è giunto alla dodicesima edizione ed è stato un enorme successo per il numeroso pubblico e il gradimento espresso.
Il direttore artistico Alessandro Collina ha saputo anche quest’anno selezionare delle proposte musicali di notevole pregio, grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale di Albenga, degli sponsor e dei volontari dell’Associazione Le Rapalline in Jazz.
E’ stata anche l’occasione per il meritato tributo a Barbara Locci, titolare del Ristorante Le Rapalline, che per molti anni è stata Presidente dell’Associazione stessa, che ha contribuito sempre di più a diffondere l’amore per la musica jazz, con concerti gratuiti ed artisti di rilievo.
Questa edizione si è caratterizzata per accompagnare i tre concerti principali di Piazza San Michele con numerose iniziative collaterali, fra le quali il concerto e le prove d’orchestra aperte della Rapalline Jazz Band. Si tratta del progetto che ha visto la collaborazione del Maestro Riccardo Zegna ed è dedicato ai giovani musicisti.
Il primo dei concerti serali ha unito sul palco la giovane violinista catalana Elia Bastida e il grande sassofonista Scott Hamilton, nonché il trio di Joan Chamorro, fondatore della Sant Andreu Jazz Band di Barcellona, in cui Elisa Bastida è entrata a far parte all’età di diciassette anni.
Vai all'articolo completo >

Jazz on the Road Festival 2024,
la musica jazz
prima di ogni cosa

20.07.2024_Chiara_Civello_JOTR_Festival_Padelghe_sul_Garda_Fabio_Rizzini_16.jpg

Lo scorso mese di luglio ha avuto luogo la ventunesima edizione del Jazz on The Road Festival, che temevamo di non poter vedere, per gli annunci di un’ipotesi di scioglimento dell’omonima associazione bresciana, che era stata annunciata alla fine della precedente edizione.
Invece l’amore per la musica jazz, unito alla disponibilità e all’impegno dei volontari che compongono l’associazione, nonché l’aiuto di sponsor e finanziatori, hanno consentito di proseguire in questo interessantissimo progetto, che deve avere ancora lunga vita.
Anche quest’anno i nomi degli artisti, che ci hanno deliziato nei cinque concerti del Festival, erano di notevole richiamo ed il pubblico accorso numerosissimo lo ha dimostrato.
Il primo concerto si è tenuto a Palazzo Caprioli di Gussago (BS), in un accogliente giardino dove Eugenio Finardi, ha portato la sua suite “Euphonia”.
Un’ora e mezza senza interruzioni (da qui il termine suite) in cui il percorso musicale del trio ha attraversato alcune delle canzoni più famose di Eugenio Finardi, rivisitate in chiave jazz, e quelle di amici cantautori, in un volo che ha spaziato anche dal swing al blues, per vivere una esperienza coinvolgente.
La seconda serata ci ha regalato un doppio concerto, entrambi a Brescia.
Vai all'articolo completo >

Saluber Jazz Festival 2024,
3 concerti di musica coinvolgente
con artisti di livello internazionale

30.06.2024_Saluber_Jazz_Festival_Yilian_Canizares_Calcinato_BS_Fabio_Rizzini_05.jpg

Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, il Saluber Jazz Festival si è ripresentato quest’anno e lo ha fatto con il botto.
Tre imperdibili serate, con concerti di musica coinvolgente ed artisti di livello internazionale: Nick the Nightfly 5tet, Richard Bona Trio e Yilian Canizares.
Il Direttore Artistico Ernesttico, noto percussionista dal talento riconosciuto ovunque, ha sapientemente costruito un palinsesto jazzistico, che ha saputo richiamare centinaia di spettatori, che hanno beneficiato della musica e della gioia dei tre artisti e delle loro band.
L’evento è nato dalla lungimiranza di due imprenditori illuminati come Ciro e Pierpaolo D’Amicis, che con la loro azienda Saluber Disinfestazioni, anche quest’anno, hanno deciso di donare alle persone e al territorio tre concerti gratuiti all’interno degli spazi della propria azienda, nella sede di Calcinato (BS).
La loro passione per la musica, ascoltata e suonata da tutti i componenti della famiglia, ha creato un’alchimia che si è rivelata ancora una volta vincente.
Un’organizzazione eccellente, che ha visto il coinvolgimento spontaneo di tutto il personale dell’azienda ed ha permesso di superare anche piccoli tentativi di ostruzione: la febbre di Nick, la pioggia minacciata a più riprese in occasione del concerto di Richard ed i voli cancellati e le valigie smarrite di Yilian.
Il fil rouge dei tre concerti è stata la capacità di ciascuno dei musicisti di trasmettere emozioni in musica, che il pubblico ha manifestato di gradire moltissimo, partecipando attivamente, ogniqualvolta veniva chiamato ad accompagnare con il canto le sonorità provenienti dal palco.
Vai all'articolo completo >

Incognito
45 anni e non sentirli!

permalink » url

tags » Incognito, Blue Note, sound36, Milano,

incognito_rizzini.jpg

Era il lontano 1979, ben 45 anni fa, quando Jean-Paul “Bluey” Maunick fondò gli Incognito, mitica acid-jazz band. Da allora sono stati tantissimi i loro successi musicali e ognuno di noi sicuramente ogni tanto canticchia una delle loro canzoni. Numerosi sono musicisti e cantanti che negli anni si sono alternati nella band, ma il leader è rimasto sempre lui, Bluey, inglese originario delle Mauritius, che continua a guidare questo splendido gruppo musicale. Gennaio di ogni anno è il mese in cui è immancabile la loro presenza al Blue Note Milano e, ogni anno, tutti i loro concerti sono sold-out.
Anche nel 2024 le loro serate sono state ben cinque, con due concerti ogni sera e l’usuale tutto esaurito. E’ stata l’occasione per ascoltare brani del loro ultimo lavoro discografico, Into You, uscito lo scorso anno.
Vai all'articolo completo >
search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.fabiorizzini.com/press-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading